LIBRERIA RINASCITA, Ascoli Piceno - GADDABOLARIO. DUECENTODICIANNOVE PAROLE DELL'INGEGNERE di ITALIA P. (CUR.)

Prodotto scheda

GADDABOLARIO. DUECENTODICIANNOVE PAROLE DELL'INGEGNERE di ITALIA P. (CUR.)

PRIMO PIANO - CRITICA LETTERARIA

GADDABOLARIO. DUECENTODICIANNOVE PAROLE DELL'INGEGNERE

di ITALIA P. (CUR.)

CAROCCI , 2022

LE SFERE

€ 16,00

Reperibile in pochi giorni

Anno di pubblicazione
2022
Pagine
176 p.
Codice ISBN
9788829016488

Se avete in mano questo libro vuol dire che siete tra coloro che Gadda lo hanno solo sentito nominare ("l'Ingegnere della letteratura", "il Joyce italiano"), ma finora non lo hanno mai letto ("Gadda è troppo difficile", "Gadda bisogna tradurlo"). Oppure fate parte, come gli autori di questa impresa, della categoria degli "adepti", ovvero di coloro che in un certo momento della vita hanno incontrato un libro di Gadda e, dopo lo smarrimento iniziale, hanno deciso che non lo avrebbero posato finché non ne avessero capito almeno una pagina. Perché leggere Gadda è un'avventura: un esercizio di conoscenza, un viaggio nella lingua italiana, un corso pratico di ironia. A volte si ride irrefrenabilmente, fino alle lacrime, altre volte è un riso amaro, sarcastico. Questo Gaddabolario, scritto dagli "adepti" per chi non lo è ancora, raccoglie e spiega duecentodiciannove parole gaddiane - un numero da cabala "ingravallesca": via Merulana 219 è il centro in cui convergono tutti i delitti del Pasticciaccio - da abracadabrante a Zoluzzo. Uno strumento indispensabile per addentrarsi, di parola in parola, nei labirinti dell'Ingegnere e perdersi nel piacere della sua incomparabile prosa.

Titolo

GADDABOLARIO. DUECENTODICIANNOVE PAROLE DELL'INGEGNERE

Autore

ITALIA P. (CUR.)

Editore

CAROCCI

Macrosettore

SCIENZE UMANE

Settore

CRITICA LETTERARIA

Collana

LE SFERE

di pubblicazione

2022

ISBN

9788829016488

Pagine

176 p.

Volumi

1